top of page

Simona cavuoto

Full BIO

Nata a Rimini intraprende lo studio del violino presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna sotto la guida della Prof.ssa Gabriella Armuzzi. Contemporaneamente dal 1991, frequenta come membro del Trio "F. Schubert", la Scuola Internazionale del Trio di Trieste a Duino, Trieste.

Prosegue gli studi con Enzo Porta, Valéry Gradow a Mannheim e Ruggero Ricci al Mozarteum di Salisburgo per poi diplomarsi presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste nel luglio1996.


Dal 1998 al 2000 segue i corsi dell’Accademia di Perfezionamento Musicale "L. Perosi" di Biella con il M. Corrado Romano. Grazie ai corsi offerti dall’Accademia della Filarmonica della Scala e dall’Accademia del Teatro alla Scala, rispettivamente negli anni 2000 e 2001, è introdotta alla professione del Professore d’orchestra tramite un prezioso team di strumentisti scaligeri come Francesco Manara, Francesco De Angelis, Danilo Rossi ecc. e di rinomati Direttori come Riccardo Muti, W. Sawallisch, K. Nagano, G. Sinopoli per citarne alcuni.

Ha partecipato a masterclass e corsi con Franco Gulli, Michael Frischenschlager, Kolja Blacher, Franco Mezzena, Valéry Gradow e Osvaldo Scilla, Amandine Beyer, Enrico Gatti e Alessandro Tampieri con il violino barocco.

Sin da giovanissima ha cercato di mantenere vivo l'interesse e la passione per la musica da camera prendendo parte fin dalla fondazione a vari gruppi cameristici, come, dal 1995 al 2002, il Quartetto Agorà quartetto d'archi con il quale ha avuto la possibilità di formarsi sotto la guida di Franco Rossi, violoncellista del Quartetto Italiano, il Quartetto Portinari, il Trio Arqué e, più recentemente, il Trio con pianoforte Epifania Piano Trio.

Si è esibita in diverse sale da concerto sia in Italia sia in vari Paesi esteri in veste di solista, camerista o in gruppi orchestrali (Proms, Concertgebouw Amsterdam, Musikverein di Vienna, Festspielhaus Salzburg, Teatro alla Scala, Teatro Colón, Teatro alla Pergola, Gioventù Musicale di Trieste, Teatro Bonci, Sala São Paulo ecc.).

È stata premiata in diversi concorsi come il Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta (1999), il Concorso F. Schubert (1989), il Concorso Città di Monferrato (1990). Nel 1997 registra il suo primo CD per la casa discografica Agorà, un CD dedicato alla musica per due violini del compositore italiano Giovanni Battista Viotti e intitolato Hommage à l’Amitiè con il violinista triestino Emmanuele Baldini.

Nel 2003 vince il Concorso per integrare stabilmente l'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con cui collabora fino al 2005, anno in cui si trasferisce a São Paulo del Brasile dove, dopo aver superato il concorso per entrare nell’OSESP (Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo) dove svolge un’intensa attività musicale in qualità di violinista effettiva fino al 2015, partecipando a tutte le stagioni sinfoniche, a varie tournée in Europa, Sud America e Stati Uniti oltre alle copiose registrazioni per le etichette Bis, Biscotto Fino, Naxos e Chandos.

Si dedica con entusiasmo alla musica contemporanea collaborando con il Percorso Ensemble e con la Camerata Aberta, considerati i principali gruppi di musica contemporanea del del Brasile. Con questi ensemble ha realizzato importanti prime mondiali e brasiliane di compositori rilevanti delle Americhe oltre a partecipare alle prime brasiliane di compositori come György Kurtág, Luciano Berio, Tristan Murrail, György Ligeti, Gèrard Grisey, Pierre Boulez, Bruno Mantovani, fra tanti altri. Con il Percorso Ensemble sotto la direzione di Riccardo Bologna, registra nel 2009 un CD con musiche di compositori brasiliani Música Plural e nel 2012, per la casa discografica Sesc, il CD Ligeti+, che comprende oltre al Kammerkonzert di Ligeti, opere ispirate allo stesso Ligeti. Con la Camerata Aberta (Premio dei critici musicali APCA) registra Espelhos D'Água, disco che ha vinto il “Premio Bravo” della musica brasiliana nel 2012.

Nel 2011 esce il suo CD per violino solo "O violino na metropole", generosamente recensito dai principali giornali specializzati dello Stato di São Paulo e trasmesso dalla Radio nazionale brasiliana Radio Cultura, da Radio France in un programma diretto da Bruno Mantovani, direttore del Conservatorio di Parigi e da TRT Radyo 3 in Turchia nel 2021.

Nel 2012 registra Contraluz, un CD dedicato alla musica da camera del compositore brasiliano Marcus Siqueira, per la casa discografica SELO SESC. Nello stesso anno ha l'onore di collaborare con il compositore Magnus Lindberg a un concerto cameristico nella “Sala São Paulo” con il proprio compositore in veste di pianista e direttore.

La più recente registrazione di musica contemporanea è con il trio con pianoforte Epifania Piano Trio, il cui CD 3+2/SP, è stato presentato al Festival Música Estranha nel novembre 2013.

Nel 2014 ha preso parte insieme alla violinista Anca Gavris alla prima sudamericana dello spettacolo WWW (Workwithinwork) del coreografo americano William Forsythe, basato sui 33 Duetti per violino di Luciano Berio con la São Paulo Companhia de dança.

Dal 2006 fino al 2015 si è dedicata ad un intenso lavoro pedagogico all'Università libera "EMESP – Escola de Musica do Estado de São Paulo " con l’incarico di docente di violino e musica da camera.

Dal 2015 vive in Italia dove ha insegnato violino all’Istituto Musicale “Angelo Masini” di Forlí, al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, al Conservatorio T. Schipa di Lecce sez. Ceglie Messapica, all’Istituto Musicale A. Corelli di Cesena e al Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia.

Ha intrapreso un percorso di approfondimento della musica antica che l’ha portata ad ottenere nel febbraio 2018 il Diploma di II livello in violino barocco con il Prof. Luca Giardini presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Nel maggio 2018 è stata invitata a presentare un programma dedicato alla musica barocca di area germanica per violino solo al IX. Seminario internazionale dedicato alla “Teoria musicale” organizzato dall’Università Statale turca di Afyon, Frigia, in collaborazione con l’Associazione delle Belle Arti di Kütahya ( Turchia).

Nel giugno 2018 è inoltre uscito il suo primo CD come violinista storicamente informata con l’Ensemble di Musica Antica Sezione Aurea dedicato a Filiberto Laurenzi e presentato dalla casa discografica Brilliants/Classic.

Collabora con l’Ensemble K, orchestra d’archi fondata a Parigi dalla Direttrice Simone Menezes nel 2019 con una visione innovativa basata sulla diversità dell’esperienza individuale.

Come autrice pubblica con la casa editrice Aracne nell’agosto 2020 il suo primo libro, Retorica musicale-voci a confronto. Per la casa editrice WIP EDIZIONI, nel 2021, cura la revisione e prefazione dei 3 Capricci urbani di Marcus Siqueira. Di questo compositore ha tradotto per la stessa casa editrice, il suo volume Chronos & Kairos: due emisferi temporali per lo sviluppo della ritmica.

Nel marzo 2021 ha inoltre intrapreso un Dottorato di ricerca in Musica e performance all’Università UNICAMP di Campinas in Brasile.

Simona suona su violini di Jean Baptiste Vuillaume, Giovan Maria del Bussetto e David Baguè y Soler.

bottom of page